Case della memoria

Portale delle case (oggi case-museo) di personaggi illustri di tutti i campi del sapere, dell’arte, della letteratura, della scienza curato dall’Associazione nazionale omonima, costituitasi a Prato nel 2005, a seguito di un progetto della Regione Toscana e di Casa Boccaccio

Taxonomic Literature II (TL-2)

Taxonomic Literature II (TL-2) è una guida selettiva alle pubblicazioni e raccolte botaniche con date, commenti e tipi (Stafleu et al.).Grazie all’International Association for Plant Taxonomy (IAPT) è oggi disponibile una versione online dove vengono fornite le abbreviazioni suggerite per l’uso nelle pubblicazioni tassonomiche: abbreviazioni per il nome dell’autore, titoli brevi e abbreviazioni dei titoli … Leggi tutto

WFO – The World Flora Online

The World Flora Online (WFO) è un database ad accesso aperto, lanciato da The Plant List, con l’obiettivo di pubblicare una flora online di tutte le piante conosciute. È un progetto dedicato alla diversità biologica, con l’obiettivo di arrestare la perdita di specie vegetali in tutto il mondo.

Web of Science

Web of Science (WoS) è una banca dati bibliografica e citazionale che consente di effettuare ricerche in oltre 12.000 riviste e 148.000 atti di convegni nel campo delle scienze, delle scienze sociali, delle arti e delle scienze umanistiche. Dalla piattaforma Web of Science è accessibile Web of Science Core Collection in tutte le sue sezioni … Leggi tutto

Scopus

Scopus è la più grande banca dati di abstract e citazionale di letteratura scientifica ‘’peer reviewed’’. Tratta articoli di riviste scientifiche, libri e atti di convegni in ambito scientifico, tecnologico, biomedico e delle scienze sociali. Indicizza oltre 23.700 pubblicazioni di oltre 5.000 editori. Attualmente contiene oltre 71 milioni di record.

International Plant Names Index (IPNI)

L’International Plant Names Index (IPNI) è una banca dati dei nomi e delle relative informazioni bibliografiche di sementi,piante e felci. IPNI è un progetto dei Royal Botanic Gardens, Kew, The Harvard University Herbaria e della Australian National Herbarium che hanno creato un database online contenente i nomi e le informazioni bibliografiche essenziali sulle piante. I … Leggi tutto

SPIE Digital Library

La SPIE Digital Library è la risorsa principale per gli studi di ottica e fotonica. Contiene oltre 200.000 documenti tecnici pubblicati dalle riviste SPIE e in atti di convegno, a partire dal 1990 ad oggi. E’ arricchita ogni anno da 17.000 nuove accessioni.