RoB 2 Cochrane

Cochrane risk-of-bias tool for randomized trials (RoB 2) [seconda versione] è raccomandato per la valutazione del rischio di bias negli studi randomizzati inclusi nelle revisioni Cochrane. Composto da serie fissa di settori di bias, che si concentrano su diversi aspetti della progettazione, della conduzione e della segnalazione degli studi. All’interno di ogni settore c’è una … Leggi tutto

Global Cancer Observatory

Piattaforma interattiva online, curata dall’International Agency for Research on Cancer dell’OMS, che raccoglie dati statistici relativamente a indicidenza, prevalenza, mortalità di 36 tipologie di cancro in 185 paesi.La piattaforma permette di consultare e personalizzare vari grafici e di esportarli in differenti formati.

Sistema Nazionale Linee Guida SNLG

Gestito dall’Istituto Superiore di Sanità, è un portale in cui sono riportate le Linee Guida elaborate dai soggetti riconosciuti dalla legge 24/2017 (enti e istituzioni pubbliche e private, società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie) che abbiano superato il processo di valutazione previsto dalle normative vigenti. Le Linee Guida qui pubblicate sono consultabili e scaricabili dagli … Leggi tutto

Physiopedia

Sito, gestito da un’organizzazione no-profit inglese, che raccoglie e organizza materiali e informazioni in fisioterapia.Il materiale è liberamente consultabile nel loro Rehabilitation Resource Repository L’ente organizza anche corsi online a pagamento.

Lab tests Online

Sito italiano, a cura della SIBioC (Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica), mirror dell’omologo sito fondato dalla Società americana di chimica clinica. Illustra più di 340 esami di laboratorio e oltre 120 malattie di elevata prevalenza nella popolazione e collega fra loro queste informazioni.Il sito ha anche una sezione dedicata agli screening … Leggi tutto

Radiopaedia

Wiki collaborativo che raccoglie informazioni, casi, esempi e discussioni nell’ambito della radiologia, gestito da radiologi e altri professionisti della salute.L’accesso, la consultazione e la partecipazione al wiki sono libere e gratuite

Sherpa Romeo

Sito che si propone di aiutare autori e istituzioni a prendere decisioni informate e sicure nella pubblicazione ad accesso aperto, in conformità alle normative vigenti. Consente a ricercatori e bibliotecari di vedere le condizioni poste sia dai finanziatori della ricerca che dagli editori per l’archiviazione ad accesso aperto anche per ogni singola rivista.