Our world in data

Nato dal connubio della curatela scientifica affidata all’Università di Oxford e la gestione del sito affidata all’organizzazione no-profit Global change data lab il tutto sostenuto da donazioni di privati e fondazioni. Si tratta di un progetto ambizioso che ha lo scopo di aiutare a risolvere i grandi problemi mondiali. Lo fa mettendo a disposizione gratuitamente … Leggi tutto

Case della memoria

Portale delle case (oggi case-museo) di personaggi illustri di tutti i campi del sapere, dell’arte, della letteratura, della scienza curato dall’Associazione nazionale omonima, costituitasi a Prato nel 2005, a seguito di un progetto della Regione Toscana e di Casa Boccaccio

Web of Science

Web of Science (WoS) è una banca dati bibliografica e citazionale che consente di effettuare ricerche in oltre 12.000 riviste e 148.000 atti di convegni nel campo delle scienze, delle scienze sociali, delle arti e delle scienze umanistiche. Dalla piattaforma Web of Science è accessibile Web of Science Core Collection in tutte le sue sezioni … Leggi tutto

Scopus

Scopus è la più grande banca dati di abstract e citazionale di letteratura scientifica ‘’peer reviewed’’. Tratta articoli di riviste scientifiche, libri e atti di convegni in ambito scientifico, tecnologico, biomedico e delle scienze sociali. Indicizza oltre 23.700 pubblicazioni di oltre 5.000 editori. Attualmente contiene oltre 71 milioni di record.

Search IRUG Spectral Database

Il database spettrale del Infrared and Raman Users Group (IRUG) è una raccolta di spettri di riferimento IR e Raman di materiali usati in ambito artistico, realizzato e aggiornato da individui/istituzioni afferenti alla comunità internazionale operante nei Beni Culturali.

Red Lists Database – International Council of Museums

Le Red Lists pubblicate dalla ICOM riportano le categorie di beni culturali più vulnerabili a furto e traffico illecito al fine di facilitarne l’individuazione ad individui, organizzazioni e autorità (polizia, funzionari doganali etc.) che ne possano impedire la vendita o l’esportazione illegale.

Ulrichsweb

Repertorio di periodici pubblicati in tutto il mondo, che contiene oltre 300.000 periodici correnti e cessati su circa 900 soggetti, con indicazione di editore, ISSN, frequenza, lingua e paese di pubblicazione, prezzo, numero di copie pubblicate, classificazione dewey, repertori in cui il periodico è indicizzato, informazioni per sottoscrivere l’abbonamento.