Galilæana. Studies in Renaissance and Early Modern Science

Rivista promossa dal Museo Galileo, è specializzata in storia della scienza in epoca rinascimentale e moderna, con particolare riferimento agli aspetti connessi alla figura, alla vita, all’opera, alle acquisizioni scientifiche e alla fortuna di Galileo. Dal 2023 Galilæana non è più stampata da Olschki in versione cartacea ed è diventata una rivista online ad accesso … Leggi tutto

Scientia. Rivista della Società Italiana di Storia della Scienza

La Rivista pubblica contributi di storia delle scienze, della tecnologia e delle tecniche in tutte le declinazioni storiografiche sviluppate negli ultimi decenni. È pubblicata con cadenza semestrale in versione cartacea e in open-access sulla presente piattaforma, con articoli sia in italiano che in inglese. Accanto ai tradizionali articoli di ricerca, il lettore troverà approfondimenti sulle … Leggi tutto

Our world in data

Nato dal connubio della curatela scientifica affidata all’Università di Oxford e la gestione del sito affidata all’organizzazione no-profit Global change data lab il tutto sostenuto da donazioni di privati e fondazioni. Si tratta di un progetto ambizioso che ha lo scopo di aiutare a risolvere i grandi problemi mondiali. Lo fa mettendo a disposizione gratuitamente … Leggi tutto

Case della memoria

Portale delle case (oggi case-museo) di personaggi illustri di tutti i campi del sapere, dell’arte, della letteratura, della scienza curato dall’Associazione nazionale omonima, costituitasi a Prato nel 2005, a seguito di un progetto della Regione Toscana e di Casa Boccaccio

Web of Science

Web of Science (WoS) è una banca dati bibliografica e citazionale che consente di effettuare ricerche in oltre 12.000 riviste e 148.000 atti di convegni nel campo delle scienze, delle scienze sociali, delle arti e delle scienze umanistiche. Dalla piattaforma Web of Science è accessibile Web of Science Core Collection in tutte le sue sezioni … Leggi tutto

Scopus

Scopus è la più grande banca dati di abstract e citazionale di letteratura scientifica ‘’peer reviewed’’. Tratta articoli di riviste scientifiche, libri e atti di convegni in ambito scientifico, tecnologico, biomedico e delle scienze sociali. Indicizza oltre 23.700 pubblicazioni di oltre 5.000 editori. Attualmente contiene oltre 71 milioni di record.

Search IRUG Spectral Database

Il database spettrale del Infrared and Raman Users Group (IRUG) è una raccolta di spettri di riferimento IR e Raman di materiali usati in ambito artistico, realizzato e aggiornato da individui/istituzioni afferenti alla comunità internazionale operante nei Beni Culturali.