Leonardo digitale

La Biblioteca Comunale Leonardiana di Vinci, centro di ricerca e documentazione per gli studi leonardiani, possiede la raccolta completa delle edizioni delle opere di Leonardo a partire dall’edizione del Trattato della pittura del 1651. Questo archivio digitale – consultabile in alta risoluzione nella integralità delle sue funzioni solo in rete interna – è stato progettato … Leggi tutto

Architectura: architecture, textes et images (sec. XVI-XVII)

Il sito offre una raccolta di trattati digitalizzati di architettura, a cura di Pauwels e Lemerle del Centre d’Études Supérieures de la Renaissance dell’Università di Tours. La raccolta è articolata in tre sezioni: Le livres d’architecture: manoscritti e libri a stampa, pubblicati in Francia, scritti o tradotti in francese dei secoli 16. e 17. L’architecture … Leggi tutto

Osservatorio sulla rigenerazione territoriale e sul riuso degli spazi

Promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane, l’Osservatorio si propone di valorizzare le esperienze di riuso creativo di patrimoni vuoti o abbandonati. Nella sezione Documentazione sono consultabili pubblicazioni e materiali di vario tipo sui beni oggetto di ricerca; nella sezione Mappe e reti sono censite le esperienze e buone pratiche in … Leggi tutto

Awn.it

Sito istituzionale del Consiglio nazionale degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori (CNAPPC). Offre informazioni sulla professione, servizi per gli iscritti all’ordine, pubblicazioni (tra cui gli Yearbook, raccolte dei progetti selezionati dalla giuria del Premio Architetto Italiano e Giovane Talento).

Archigram Archival Project

Il sito, a cura di EXP (il gruppo di ricerca architettonica dell’Università di Westminster), offre l’accesso a molti dei materiali prodotti da Archigram, il gruppo di avanguardia, nato all’inizio degli anni Sessanta a Londra e formato da: Peter Cook, Warren Chalk, Ron Herron, Mike Webb e David Greene.In particolare sono consultabili documenti digitalizzati relativi ad … Leggi tutto

Vasari scrittore

La banca dati, a cura della Fondazione Memofonte, contiene la digitalizzazione dell’intero corpus degli scritti vasariani (Le Vite nelle due edizioni del 1550 e 1568, le Ricordanze, i Ragionamenti, il Carteggio) , interrogabile secondo vari criteri di ricerca. E’ stato inoltre elaborato un lemmario, che permette un’indagine lessicale complessiva sulle due edizioni delle Vite.