Categoria: storia
Tag in questa categoria
Storia dell'Africa (2) cartografia (7) città (1) mappe (1) Toscana (18) Firenze (6) storia della città (1) Aurelio Saffi (1) fondazione Alfred Lewin (1) socialismo (1) storia economica (1) open access (45) scienze sociali (5) discipline umanistiche (1) antifascismo (2) diari (1) lager (1) testimonianze (1) analisi testuale (1) latino (1) medioevo (4) folklore (1) mitologia (1) portale disciplinare (1) religione (1) teologia (1)Africa Research Online
Versione digitale dell’Africa Research Bulletin , composto da due serie: Political, Social and Cultural e Economic, Financial and Technical. Contiene estratti di articoli che appaiono nel Bollettino, articoli di base su questioni di attualità africana e una analisi degli eventi extra africani. Il Bollettino è un importante servizio di ricerca sull’Africa dal 1964, fornendo abstract e rapporti … Leggi tutto
Atlante storico iconografico delle città toscane
L’Atlante storico iconografico delle città toscane raccoglie e descrive circa 2000 immagini di città toscane, comprese tra il XIV ed il XVIII secolo (sono prese in considerazione solo immagini che riguardano la città nel suo complesso e non vedute parziali). Ad ogni immagine corrisponde una scheda, corredata da descrizione, note, bibliografia, che è collegata, tramite … Leggi tutto
Il portale storia di Firenze
Il portale “nasce all’interno dell’Università di Firenze per opera di un gruppo di studiosi che afferiscono a più dipartimenti di area umanistica e delle scienze sociali in una prospettiva di ricerca multidisciplinare”. Si tratta di un sito ricchissimo di materiali di valore accademico e strumenti di approfondimento, utili agli studiosi e a chiunque sia interessato … Leggi tutto
Biblioteca Gino Bianco
La collezione della Biblioteca Gino Bianco comprende libri, riviste e opuscoli riguardanti le tradizioni di pensiero e di impegno sociale, italiane ed europee, del socialismo umanitario, del libertarismo, del liberalsocialismo, del socialismo democratico, del repubblicanesimo e del liberalismo democratico. L’emeroteca digitale della Biblioteca permette la consultazione online di numerose riviste e opuscoli, per un periodo … Leggi tutto
Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica F. Datini
L’Istituto, fondato nel 1968 su iniziativa di Federigo Melis, dal 2007 opera come Fondazione. È considerata la più importante istituzione internazionale operante nel campo della storia economica dell’età preindustriale (XIII-XVIII secolo). La sua principale finalità è quella di agevolare una dimensione internazionale della cultura storica. L’attività scientifica è affidata ad un Comitato composto da circa … Leggi tutto
Archivio Marini: open access archive for political and social sciences
A cura del Dipartimento di Scienze Politiche dell’università di Pisa, è un archivio ad accesso aperto nato con lo scopo di preservare e diffondere le opere di Giuliano Marini nel campo della filosofia politica. Comprende i lavori del Progetto Aufklärung testimone del dibattito tra i pensatori illuministi tedeschi circa la proprietà intellettuale. È aperto anche … Leggi tutto
OLH: Open Library of Humanities
Open Library of Humanities è un’organizzazione no-profit sostenuta da un consorzio internazionale di biblioteche, che promuove la pubblicazione ad accesso aperto dei contributi scientifici dell’area umanistica. I prodotti della ricerca accademica, rigorosamente peer-reviewed, vengono pubblicati su riviste disciplinari oppure sulla rivista multi-disciplinare OLH Megajournal. OLH gestisce un ambiente dove le risorse sono liberamente accessibili, ne … Leggi tutto
Disperazione e dignità. Diario di un ufficiale italiano nei campi del Terzo Reich 1943-45 G.B. Cerutti
Edizione a cura di Furio Cerutti, 2020. Diario di G.B. Cerutti, ufficiale della Regia Marina, durante la prigionia in Germania nel 1943-45, trascritto ed edito nel 2020 dal figlio, prof. Furio Cerutti che nella postfazione spiega le ragioni che lo hanno indotto alla scelta del titolo. Correda il diario una testimonianza raccolta da G. B. … Leggi tutto
ALIM: Archivio della Latinità Italiana del Medioevo
Nato grazie alla collaborazione di diverse università e sotto gli auspici dell’Unione Accademica Italiana, offre l’accesso ai testi latini composti in Italia tra VIII e XV secolo e si propone di completare le informazioni linguistiche reperibili, per i secoli precedenti. I testi sono raggruppati in collezioni indirizzate a filologi, storici della letteratura, storici delle istituzioni, … Leggi tutto