Leonardo digitale

La Biblioteca Comunale Leonardiana di Vinci, centro di ricerca e documentazione per gli studi leonardiani, possiede la raccolta completa delle edizioni delle opere di Leonardo a partire dall’edizione del Trattato della pittura del 1651. Questo archivio digitale – consultabile in alta risoluzione nella integralità delle sue funzioni solo in rete interna – è stato progettato … Leggi tutto

OLH: Open Library of Humanities

Open Library of Humanities è un’organizzazione no-profit sostenuta da un consorzio internazionale di biblioteche, che promuove la pubblicazione ad accesso aperto dei contributi scientifici dell’area umanistica. I prodotti della ricerca accademica, rigorosamente peer-reviewed, vengono pubblicati su riviste disciplinari oppure sulla rivista multi-disciplinare OLH Megajournal.  OLH gestisce un ambiente dove le risorse sono liberamente accessibili, ne … Leggi tutto

Biblioteca Italiana

Biblioteca digitale di testi rappresentativi della tradizione culturale e letteraria italiana dal Medioevo al Novecento, curato dall’Università Sapienza di Roma. Si articola in tre sezioni: biblioteca digitale: più di 1600 opere disponibili in open access codificate in TEI/XML incunaboli in volgare: sono presenti 1600 incunaboli liberamente consultabili e corredati di metadati tecnici e gestionali “Scrittori … Leggi tutto

Victorian Women Writers Project

A cura dell’Indiana University, è un progetto nato con lo scopo di fornire trascrizioni altamente accurate di opere letterarie di scrittrici britanniche della fine del XIX secolo. Il materiale accessibile solo per uso non commerciale, personale o di ricerca. Oltre alle funzionalità di ricerca semplice e avanzata, offre funzionalità di scorrimento tra le quali quello … Leggi tutto