Global Biodiversity Information Facility (GBIF)

Portale internazionale finanziato dai governi di tutto il mondo per fornire accesso aperto e libero ai dati sulla biodiversità. Le informazioni disponibili sono principalmente quelle sulla distribuzione mondiale di piante, animali, funghi e microbi, e quelle sui nomi scientifici.

nLab

Wiki che promuove la collaborazione e l’integrazione tra matematica, fisica e filosofia dal punto di vista delle higher structures, attingendo ai metodi e alle prospettive, principalmente delle homotopy theory/algebraic topology, homotopy type theory, higher category theory e higher categorical algebra.

Hal Open Science

Hal Open Science è un archivio aperto, multidisciplinare e multimediale dei risultati della ricerca. In Francia è l’archivio ufficiale per la comunità scientifica e universitaria. È sostenuto e promosso da tre entri pubblici: il CNRS (Centre National pour la Recherche Scientifique, l’INRIA (National Institute for Research in Digital Science and Technology)e l’INRAE (Institut National de … Leggi tutto

History of Medicine and the Life Sciences

Una bibliografia di opere stampate e digitali di medicina e scienze della vita dal 2.000 a. C. ad oggi, allestita da Fielding H. Garrison (1870-1935), Leslie T. Morton (1907-2004), and Jeremy M. Norman (1945- ). Conosciuta tradizionalmente come “Garrison-Morton”.

Plants of the World Online

POWO è un piattaforma di collaborazione internazionale curata dal Royal Botanic Gardens di Kew (Regno Unito). Ha come obiettivo primario quello di rendere disponibili i dati digitalizzati della flora mondiale raccolti negli ultimi 250 anni di esplorazione e ricerca botanica. È possibile ricercare tra 1.433.000 nomi di piante globali, 531.800 descrizioni dettagliate e 405.000 immagini.

Galilæana. Studies in Renaissance and Early Modern Science

Rivista promossa dal Museo Galileo, è specializzata in storia della scienza in epoca rinascimentale e moderna, con particolare riferimento agli aspetti connessi alla figura, alla vita, all’opera, alle acquisizioni scientifiche e alla fortuna di Galileo. Dal 2023 Galilæana non è più stampata da Olschki in versione cartacea ed è diventata una rivista online ad accesso … Leggi tutto